Borghi - Travel Books

Liguria: Vagabondaggi Letterari in Riviera.

Alice Semeria -
aggiornato il
04/11/2024

Il rumore dell’acqua che sbatte delicatamente contro le imbarcazioni ormeggiate scandisce il ritmo di questa calda e tranquilla sera di…

Il rumore dell’acqua che sbatte delicatamente contro le imbarcazioni ormeggiate scandisce il ritmo di questa calda e tranquilla sera di fine estate. Fuori è buio, e le luci che disegnano i contorni delle case di Portovenere creano un’atmosfera incantata. Sorseggio un tè caldo, immersa nelle pagine di Liguria – Vagabondaggi letterari in Riviera. Il primo capitolo è un viaggio proprio attraverso questo splendido angolo di Levante.

La mattina seguente mi sveglio presto e, dal mio terrazzino affacciato sul mare, osservo l’alba. Infilo le scarpe ed esco. Sono solo le 7:05, e le strade sono ancora deserte. Mi incammino verso la Grotta di Byron, quella che Letizia Cavicchioli descrive nel suo libro, e penso che sarebbe stato incredibile vederla dal mare, come ha fatto lei. Ma sono già felice così: ho il privilegio di perdermi in una Portovenere insolitamente silenziosa, illuminata di rosa dai primi raggi del sole.

Leggere questo libro la sera e svegliarmi in uno dei luoghi raccontati dall’autrice è stato un vero e proprio regalo che mi sono fatta. Oggi però ho voglia di condividere un pò di quella magia…Leggi per scoprire la sorpresa che ho per te!

Cosa trovi nel libro: Liguria. Vagabondaggi letterari in Riviera

Sai che il turismo in Liguria, sviluppatosi tra la metà dell’800 e i primi anni del ‘900 era per lo più “invernale”? E che la Riviera Ligure era luogo d’ispirazione per famosi artisti stranieri?

Complici la bellezza del paesaggio, il clima mite e la vicinanza alla Costa Azzurra (già attrezzata a ricevere un turismo d’élite), ecco che anche il Ponente e il Levante diventano luoghi frequentati da viaggiatori di un certo calibro: scrittori, pittori, musicisti e poeti.

Liguria Vagabondaggi Letterari in Riviera: Il mare e il castello di Portovenere visti dalla grotta di Lord Byron
Veduta sul mare e sul castello di Portovenere dalla Grotta di Lord Byron

Attraverso i 19 capitoli di questo libro scoprirai storie legate a molte località della Riviera – Portofino, Sestri, Genova, Alassio…anche Sanremo, la mia città! – e ai relativi “ospiti d’onore”. Da Hemingway ad Ezra Pound, da Monet a Dickens, da Lady Chatterley a Montale…solo per citarne alcuni. 

Si tratta di brevi racconti di viaggio dell’autrice fatti in compagnia di amici o di viaggiatori che lei ha accompagnato in qualità di guida turistica. La particolarità sta nel fatto che a raccontare questi luoghi non è solo l’autrice del libro ma anche gli artisti stessi, con i loro pensieri trasformati in poesie, saggi, romanzi, e persino lettere private inviate ad amici e parenti.

Perché dovresti leggere Vagabondaggi letterari in Riviera

Questo libro è una guida non convenzionale ad alcuni tra i più bei luoghi della Liguria, da Ponente a Levante. Se vieni spesso in Liguria o se stai programmando un weekend o un on the road in terra ligure, leggere questo libro arricchirà la tua esperienza di viaggio e di scoperta. Se invece sei Ligure, è molto probabile che tu non conosca tutti gli interessanti aneddoti che l’autrice ci svela. Quindi cosa aspetti? 

Ecco la sorpresa per te! Con il codice “LOSTBAG30” puoi acquistare “Liguria Vagabondaggi letterari in Riviera” con uno sconto del 30% qui. Sconto gentilmente offerto dalla Casa editrice per i lettori del mio blog (non è un link affiliato). [aggiornamento 2024: libro attualmente esaurito]

Liguria Vagabondaggi Letterari in Riviera: il libro e Portovenere sullo sfondo
La “Palazzata a Mare” di Portovenere

Liguria è edito da Polaris Editore, una casa editrice che conosco bene avendo utilizzato alcune loro guide di viaggio e letto diversi libri di narrativa.
Le guide di Polaris sono davvero interessanti, scritte da viaggiatori italiani per viaggiatori italiani, con un focus particolare sull’aspetto geografico, storico e culturale dei Paesi.
Sul loro sito trovi guide che raccontano itinerari sia classici che fuori dalle rotte del turismo di massa, narrativa di viaggio, libri fotografici e saggistica, anche in formato ebook.

Letizia Cavicchioli, l’autrice

Non ho ancora avuto modo di conoscere personalmente l’autrice di questo libro, ma spero di averne presto occasione. Ho scoperto di avere molte cose in comune con lei. Siamo entrambe Liguri (lei però di Levante, essendo nata a Chiavari), siamo quasi coetanee, entrambe appassionate di lingue e culture straniere e amanti del trekking. Oltre all’amore per la nostra Liguria, ci accomuna anche quello per l’Australia, dove abbiamo entrambe vissuto, lei a Melbourne e io a Sydney. 

Se vuoi conoscerla meglio e scoprire di più sui suoi tour guidati, puoi visitare il suo sito The Literary Riviera o il suo profilo Instragram.

A presto per altri consigli!
#StayLostBeCurious

Alice

Lascia il primo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Alice Semeria

Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Alice e sono una travel blogger e content creator. Scopri The Lost Bag e lasciati guidare verso nuove destinazioni. Mi trovi anche su Instagram!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.