Marche

Le Marmitte dei Giganti in kayak, un’avventura nelle Marche

Alice Semeria -
aggiornato il
18/06/2024

Hai mai sentito parlare delle Marmitte dei Giganti? Dietro questo nome curioso si celano elementi di geologia, una antica leggenda…

Hai mai sentito parlare delle Marmitte dei Giganti? Dietro questo nome curioso si celano elementi di geologia, una antica leggenda e uno scenario naturale magnifico. Vuoi saperne di più? Cosa aspetti! Vieni a scoprire le marmitte dei giganti in kayak con me!

Cosa sono le Marmitte dei Giganti

Le marmitte sono grandi cavità nella roccia formatesi per erosione fluviale la cui forma cilindrica ricorda quella di grossi pentoloni, da qui il nome “marmitte”. La leggenda che dei giganti le usassero per cucina i loro pasti ha poi portato al nome con cui sono conosciute tutt’oggi: “marmitte dei giganti”.

Alcune di queste marmitte si trovano nella forra di San Lazzaro, in provincia di Pesaro e Urbino, e raggiungono i 3 metri di diametro. La gola di San Lazzaro è un bellissimo canyon naturale, con pareti verticali molto ravvicinate tra loro e che in alcuni punti arrivano a toccare i 30 metri di altezza. In mezzo scorre placido il fiume Metauro che raggiunge anche i 15 metri di profondità.

marmitte dei giganti in kayak - forra di san lazzaro
Il fiume Metauro e la forra di San Lazzaro

Le Marmitte dei Giganti in kayak

Per la nostra escursione in kayak ci siamo affidati (su suggerimento dei Viaggiadori – grazie!) a Happy River e l’esperienza ci è piaciuta moltissimo. Prenotare il tour è stato facile e veloce, è bastato un breve scambio di messaggi whatsapp in cui indicavo il giorno e il numero di persone interessate e Marco, il proprietario, dopo avermi dato conferma della disponibilità, mi ha inviato l’esatta posizione per il ritrovo. Questa piccola accortezza si è rilevata molto utile in quanto il punto di accesso al fiume Metauro non è ben segnalato in strada.

Sul posto abbiamo poi conosciuto sua moglie Natalìa, una ex canoista a livello agonistico, che è stata la nostra guida per le due ore di escursione. Le sue istruzioni su come approcciarsi al kayak sono state utili e durante il tour ci ha seguito con discrezione, regalandoci anche momenti di libertà che abbiamo davvero apprezzato.

marmitte dei giganti in kayak - io in kayak
In azione! Per il tour abbiamo utilizzato kayak singoli

Dopo aver attraversato la bellissima e strettissima gola e aver visto e ascoltato le storie sulle Marmitte dei Giganti, siamo arrivati in un punto dove il fiume si “allarga”. Abbiamo approfittato della sosta per fare un po’ di tuffi e per rilassarci sotto l’acqua delle cascatelle. Risaliti poi a bordo dei nostri kayak, siamo tornati al punto di partenza potendo così osservare le bellissime pareti della forra da un’angolazione diversa.

marmitte dei giganti in kayak - la zona delle cascatelle
Momento di sosta alle cascatelle

Escursione in kayak – Informazioni pratiche

  • Durata escursione: circa 2 ore
  • Tipologia di Kayak: singolo e doppio
  • Costo: 25 euro a persona
  • Abbigliamento: costume, pantaloncini, canottiera/maglietta tecnica, scarpe da scoglio
  • Consigliati: custodie impermeabili per cellulari, fotocamere stagne
  • Contatto WhatsApp: 340.6303598 [Gli orari sono assegnati secondo la disponibilità]

Perché scoprire le Marmitte dei Giganti in kayak

Il tour alle Marmitte dei giganti in kayak è semplice e adatto a tutti, anche ai bambini, perché il Metauro scorre lento e non ci sono rapide. E’ l’escursione perfetta per chi ama rigenerarsi a contatto con la natura ed esplorare il territorio divertendosi. Con il kayak è possibile ammirare la gola da una prospettiva diversa fatta anche di giochi di luci e ombre, suoni e profumi che regalano una sensazione di pace.

Alcuni dei punti più belli, dove le pareti si innalzano fino al cielo, sono visibili solo dal fiume e quindi il kayak è il mezzo migliore per apprezzare questo scenario così inconsueto. Pagaiare è stato rilassante ma anche divertente, soprattutto nel tratto in cui le pareti si restringono così tanto da lasciare solo 1 metro e 1/2 di spazio da parte a parte (e qui io e Luca abbiamo fatto a gara a chi lo attraversava con più stile!)

marmitte dei giganti in kayak - Momento del tour in kayak alla forra di San Lazzaro
Momento del tour in kayak

Cosa fare dopo il tour in kayak

Una volta termitano il tour si può raggiungere in pochi minuti di macchina il Ponte dei Saltelli, sempre in zona San Lazzaro. Da questo ponte si ha un’ottima visuale su una porzione del canyon con alcune delle marmitte. Qui vicino, un sentiero permette di scendere fino alla riva del fiume e raggiungere a piedi la zona delle cascatelle.

marmitte dei giganti in kayak - Il fiume Metauro e alcune marmitte visti dal Ponte dei Saltelli
Il fiume Metauro e alcune marmitte visti dal Ponte dei Saltelli

Se l’ora del pranzo si avvicina, ti consiglio di raggiungere il Ponte della Concordia di Fossombrone che si trova a soli 5 minuti da qui. Vicino al ponte c’è una bella zona verde perfetta per un picnic! I bellissimi colori della natura e il riflesso del ponte, che nell’acqua forma un cerchio perfetto, ti regaleranno un’atmosfera di totale relax.

Se stai pensando di visitare le Marche, aggiungi la bella Valle del Metauro nel tuo itinerario. Perditi tra i suoi boschi, arrampicati sulle sue colline, raggiungi i suoi villaggi senza tempo e, ovviamente, prenota un’escursione in kayak alle Marmitte dei Giganti!

Aiutami a far scoprire questa zona ancora poco conosciuta, condividi l’articolo!

Se hai fatto un’esperienza simile, fammelo sapere nei commenti. Sono sempre alla ricerca di nuovi posti da visitare! Grazie!

#StayLostBeWild

Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Alice e sono una travel blogger per passione. Puoi scoprire cosa trovi nel blog qui. Per altri consigli di viaggio seguimi su Instagram. Ti aspetto!

Tutte le foto di questo articolo sono state scattate da me

2 commenti

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Alice Semeria

Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Alice e sono una travel blogger e content creator. Scopri The Lost Bag e lasciati guidare verso nuove destinazioni. Mi trovi anche su Instagram!

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.