Eccoci approdati al secondo appuntamento della rubrica #Italia4per4, un viaggio alla scoperta delle bellezze “dietro casa” raccontato attraverso quattro blog di quattro regioni. Oggi parliamo di Musei insoliti in Italia, ovvero spazi museali, al chiuso o all’aperto, che raccontano tematiche particolari in contesti anche fuori dal comune. Ti ho incuriosit*? Ecco i musei insoliti che abbiamo selezionato per te!
1. Villa Grock e Il Museo del Clown, Liguria
Adrien Wettach, in arte “Grock”, nacque in Svizzera nel 1880 e fu giocoliere, contorsionista, equilibrista, acrobata e musicante. Grazie alla fama raggiunta nei teatri di tutto il mondo, fu consacrato Re dei clown e maestro indiscusso della sua arte. Ebbe ammiratori di un certo calibro, da Chaplin a Dalì, da Churchill a Hitler. Dietro la maschera però sappiamo ancora poco del vero Adrien. Di sicuro era attratto dalla cultura esoterica e simbolica.

Arrivato a Imperia grazie alla moglie, si innamorò di questo luogo tanto da voler costruire questa casa e abitarla fino alla sua morte, avvenuta nel 1959. La Villa è un autoritratto giocoso, al confine tra realtà, magia e ambiguità: fu lui stesso a suggerire le forme bizzarre che compongono il complesso, dirigendo i lavori e curandone anche i più piccoli dettagli.
Il risultato? Un “circo di pietra” che è un mix di stili, dal liberty al rococò, passando per l’art-déco ed elementi orientaleggianti, e dove non mancano simbolismi esoterici e richiami massonici.
Oggi la casa e il giardino sono di proprietà della Provincia di Imperia. Nel 2006 il giardino della villa è stato aperto per la prima volta al pubblico mentre la casa, dopo una lunga ristrutturazione, è stata trasformata nel Museo del Clown, inaugurato nel gennaio 2010.
Villa Grock: il Museo del Clown
Sono 14 le sale espositive che raccontano il mondo della clownerie attraverso immagini, suoni, specchi e oggetti di scena. Quelle che mi hanno divertito e incuriosito sono state soprattutto le sale del Cinema, del Trucco e della Musica.
La Sala del Cinema è il primo spazio che si incontra entrando nella villa. Un piccolo cinema dall’atmosfera retrò che mostra spezzoni di film in bianco e nero. Una sorta di “iniziazione” al mondo del circo attraverso le performance più famose di Grock.
Nelle Sale del Baule e del Trucco si prova l’emozione della trasformazione, grazie a vestiti di scena e specchi multimediali che riproducono sul viso i tre tipi di trucco clownesco: “augusto” – il clown pasticcione e burlone; “bianco” – il clown prepotente e arrogante; e infine “tramp” – il clown romantico e sognatore.
Grazie alla postazione interattiva presente nella Sala della Musica, si ascoltano melodie di singoli strumenti o più strumenti in sequenza. Tutte composizioni musicali tratte dal repertorio di Grock che sapeva suonare ben 14 strumenti!
Villa Grock: il giardino
Appena varcato il grande cancello, si entra in un mondo delle meraviglie dall’atmosfera alquanto insolita. Palme, magnolie e cedri del Libano quasi nascondono la villa in lontananza e ovunque si posi lo sguardo si notano architetture originali con decorazioni e richiami al mondo circense e a quello esoterico.
Pezzo forte del giardino è un’elegante peschiera, al centro della quale si trova una piccola “isoletta” con un tempietto dal sapore esotico, raggiungibile tramite un ponticello. Da qui la vista sul giardino e la villa è affascinante, è questa la posizione perfetta per scattare fotografie iconiche di Villa Grock.

Completano il giardino un grande salone per le feste e il suo laboratorio, che ospita una parte aggiuntiva del museo dedicata alla vita di Grock. Un’ultima curiosità: nel 2015 Villa Grock e il suo giardino sono stati scelti per un remake del video musicale “Thriller” di Michael Jackson. Location perfetta, non trovi?
Informazioni sulla visita
- APERTURA VILLA E GIARDINO: la domenica dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- PRENOTAZIONE VISITA: tel. 0184-544633 (lun – ven 9:30-18); email museimperia@gmail.com
- PREZZI: adulti € 5,50; bambini fino ai 6 anni gratis; sconti comitive; ingresso al giardino gratuito
- INFO DISABILI: il Museo del Clown è accessibile a persone con disabilità
- SITO WEB MUSEO: http://www.museodelclown.it/it
E ora ecco altri tre Musei insoliti in Veneto, Lazio ed Emilia-Romagna, suggeriti dalle mie colleghe travel bloggers.
2. Musei insoliti in Italia: Museo del Volo, Veneto
Questo museo, ospitato nel Castello di San Pelagio in provincia di Padova, possiede una delle più importanti collezioni aviatorie d’Europa e racconta l’evoluzione dei mezzi che hanno portato l’uomo a volare e scoprire lo spazio. Perché è insolito? Ad esempio per la Sala Emozionale che ricrea un’ascensione in mongolfiera! E poi perchè nel parco del castello ci si può avventurare tra labirinti e aeromobili di ogni genere. Vuoi scoprire di più? Leggi l’articolo di Nora e Sara di Viaggiespresso.

3. Musei insoliti in Italia: Piana delle Orme, Lazio
Il Museo storico di Piana delle Orme, a Latina, è particolare perché racchiude tanti musei in uno. I padiglioni e le installazioni all’aperto illustrano ognuno una tematica: dai giocattoli d’epoca ai mezzi bellici passando per la bonifica delle paludi Pontine e la vita contadina. E’ un enorme raccoglitore di storia Italiana del Novecento all’interno di un parco di ben 30.000 metri quadrati di superficie! Leggi di più nell’articolo di Barbara e twins.

4. Musei insoliti in Italia: Museo Ettore Guatelli, Emilia-Romagna
Hai mai pensato di visitare un museo pensato e allestito da un accumulatore seriale? Se la risposta è no, sono certa che questo museo ti farà cambiare idea. Ettore Guatelli è stato un uomo semplice legato alla sua terra, un contadino che credeva nelle storie racchiuse negli oggetti e in quelle dei loro creatori. In questo museo scoprirai la vita contadina d’inizio Novecento attraverso gli oggetti da lui collezionati a partire dagli anni Settanta fino alla sua morte, avvenuta nel 2000. Se ti ha incuriosit* leggi il racconto di Terry di Andiamoallavventura.

Conosci altri musei particolari? Suggeriscimeli nei commenti!
Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa interessare a qualcuno che conosci, condividilo sui socials…ogni condivisione aiuta a valorizzare i nostri territori. Grazie per il supporto!
Ti sei perso il primo appuntamento sui Castelli? Niente panico! Puoi leggerlo qui: #Italia4per4: alla scoperta dei Castelli in Italia.

Prima di salutarti ti ricordo che il terzo appuntamento di #Italia4per4 è fissato per il 15 Dicembre! Che sorpresa ti stiamo riservando per Natale? Continua a seguirci e lo scoprirai!
A presto,
#StayLostBeCurious
Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Alice e sono una travel blogger per passione. Scopri cosa scrivo nel blog qui. Per altri consigli di viaggio seguimi su Instagram. Ti aspetto!
1 Comment
Italia4per4: Musei particolari e curiosi in Italia - barbaraetwins
Novembre 15, 2020 at 10:27[…] curiosi? Leggete il racconto di Alice del blog […]