Di recente sono tornata a Laigueglia, perla del savonese ancora poco conosciuta, per partecipare ad un blog tour organizzato da Qui Laigueglia. Un’esperienza meravigliosa che mi ha fatto capire il potenziale pazzesco di questo borgo e dei suoi dintorni. Da Ponentina doc ne vado molto fiera Laigueglia perché, oltre ad essere uno dei borghi più belli della Liguria, è stata anche inserita nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Ora che lo sai non hai scuse, devi scoprire anche tu cosa fare a Laigueglia!
Cosa fare a Laigueglia in un weekend
Che Laigueglia fosse bella già lo sapevo, quello che però non avrei mai immaginato è la mole di esperienze che si possono fare in un borgo così piccolo! Se stai pensando di venire a Laigueglia per un weekend o un mini viaggetto, avrai solo l’imbarazzo della scelta tra le mille esperienze e offerte di questo territorio!
Queste sono tutte le attività che ti consiglio di fare in 3 giorni:
- Inizia con un bel giro del centro storico, raggiungi la meravigliosa chiesa di San Matteo e fai una sosta focaccia, o farinata, sul molo per godere di una vista spaziale su Laigueglia.
- Partecipa ad una pesto cooking class: impara a fare il vero pesto con il mortaio in marmo e il pestello in legno di pero!
- Concediti una degustazione di vini nell’incantevole Terrazza Praié, di PEQ agri, azienda agricola e vinicola che valorizza il territorio nel rispetto della biodiversità.
- Se sei amante del vino, ti consiglio anche di contattare Liguria Wine Tours per visitare alcune delle migliori cantine della Liguria.
- Fai un giro in barca per osservare da vicino l’Isola Gallinara e goderti la bellissima Baia del Sole. Salpa sulla sulla Bacalao Valiente, gustati un aperitivo speciale e imparare a pescare insieme a Giorgio.
- Noleggia una e-bike da Laigueglia Bike e raggiungi Colla Micheri, minuscolo paesino reso famoso dall’esploratore Thor Eyerdhal. [Questo borgo merita un’approfondimento, quindi ne parlerò più avanti].
- Se hai voglia di trekking, scegli uno dei 15 sentieri immersi nel verde! Io ho percorso il Sentiero 103 (San Bernardo – Cresta) con una vista stupenda su Laigueglia, la baia e le Alpi Marittime! E’ un sentiero facile, ma ricorda di indossare scarpe adeguate.
- Vuoi provare qualcosa di nuovo? Cimentati con la marcia acquatica! Un allenamento in mare completo e divertente! Ogni sessione dura circa un’ora e si pratica tutto l’anno, all’alba o al tramonto. A insegnarti i passi e la tecnica ci sarà Eliana [tieni a mente questo nome perché ritornerà più avanti] che ti fornirà anche la muta, tu dovrai solo portare le scarpette da scoglio. Qui trovi tutte le info per questa nuova avventura!
- Partecipa o assisti ad una partita di beach volley organizzata da Riviera Beach Volley, associazione che organizza campionati ed eventi pazzeschi con atleti che arrivano da varie parti del mondo.
- Già che sei qui, visita anche lo splendido borgo di Cervo, non te ne pentirai! Tecnicamente si trova in provincia di Imperia, ma dista solo 10 km da Laigueglia. Quindi, perché no?

Come raggiungere Laigueglia
Vuoi pianificare un weekend o un viaggetto a Laigueglia? L’auto è l’opzione migliore per raggiungere questo piccolo centro. Se decidi di visitare Laigueglia in alta stagione, ti consiglio di scegliere un alloggio con parcheggio incluso perché potrebbe risultare difficile trovare parcheggio libero o a pagamento.
Puoi arrivare anche in treno, Laigueglia ha una una deliziosa e piccolissima stazione di fronte al mare, ma le corse non sono molto frequenti. In alternativa puoi scendere ad Alassio che, essendo una meta balneare piuttosto famosa, è meglio servita. Da lì puoi prendere un bus che in pochi minuti ti porterà a destinazione.

Ti segnalo inoltre una opportunità fantastica: la Tourist Card (gratuita). Una tessera che permette di spostarsi gratuitamente sui mezzi pubblici in tutta la provincia di Savona, dal 1 aprile fino al 31 dicembre 2023!
La card è nominativa e puoi richiederla presso la struttura ricettiva che ti ospita. Sulla card sono indicate la data di inizio soggiorno e quella di scadenza, per un massimo di 7 giorni. L’orario di utilizzo va dalle 8.00 fino alla mezzanotte.
Gli spostamenti comprendono tutte le linee di collegamento, frazioni comprese, così da raggiungere le varie attrattive del savonese, dalla costa fino all’entroterra. La tessera offre anche sconti e agevolazioni su musei, ristoranti e attività.
Vuoi un’anteprima di quello che ti aspetta?
Se vuoi vedere tutto quello che Laigueglia ha da offrire, dai un’occhiata a questo reel. Sul mio canale Instagram trovi anche: foto e video nelle storie in evidenza “blog tour” e diversi reels con info sulle esperienze da fare nella sezione “guide”.
Dove dormire a Laigueglia
Sul sito di QuiLaigueglia troverai tantissime proposte di hotel, b&b e appartamenti per ogni gusto ed esigenza. Durante il Blog Tour, io e i miei colleghi bloggers abbiamo testato varie strutture ricettive (vedi sotto), tutte diverse tra loro.
Hotel Armida: piccolo hotel a conduzione familiare, a 2 minuti a piedi dalle spiagge
Hotel Villa Ida: con spa e palestra, specializzati nell’accoglienza dei bimbi
Hotel Villa Pina: piccolo hotel a conduzione familiare, centrale, camere dipinte a mano
Hotel Gilda: vicino al centro, con spiaggia privata riservata ai clienti
Hotel Miediterraneo: qui ci siamo cimentati nella Pesto Cooking Class
Hotel Delfino: con un buon ristorante ma riservato agli ospiti dell’albergo
Residence Dolcemare (appartamento): idea ale per chi preferisce avere totale autonomia in vacanza
Io sono stata ospite di Rino e Adele, proprietari del Hotel Bristol. Ci tengo a presentarveli perché mi hanno fatto sentire la benvenuta in quello che per loro non è solo uno spazio lavorativo, ma è anche tradizione di famiglia, in altre parole “casa”.

Quando ho chiesto ad Adele di descrivermi il Bristol in tre parole, mi ha risposto proprio così: ospitalità – famiglia – armonia. Tre parole importanti, di valore, che io ho ritrovato tutte durante il mio soggiorno in questo 3 stelle dalla vista impagabile!

L’albergo dispone di 27 camere, suddivise in 4 categorie: Basic – matrimoniali con finestra non fronte mare (due camere sono accessibili alle carrozzelle); Plus – matrimoniali con balconcino affacciato sui lati dell’hotel; Balcone fronte Mare – matrimoniali con balcone affacciato sulla Baia del Sole e Tripla/Familiare – triple e quadruple (dai 17 ai 22 mq) con letto matrimoniale + letto singolo o letto a castello.
Tutte le camere sono provviste di aria condizionata, TV Led, cassaforte, telefono e bagno privato.
Il ristorante del Hotel Bristol offre una cucina con piatti tradizionali della cucina italiana e ligure, con menù a scelta e un occhio di riguardo per gli ospiti più piccoli.
Il piano terreno, dove sono tutte le sale comuni e diverse camere, non presenta barriere architettoniche ed è quindi interamente accessibile in sedia a rotelle o con passeggini.
Punti di forza del Hotel Bristol:
- fantastica posizione fronte mare
- ambiente familiare, personale sorridente e disponibile
- ricca colazione a buffet (ho adorato la torta della colazione fatta in casa!)
- sala ristorante con vista sulla Baia del Sole
- parcheggio e garage sotterraneo
- spiaggia convenzionata di fronte
Persino per me, che vengo da una città di mare, alloggiare al Hotel Bristol è stata un’esperienza speciale. Sentire il rumore delle onde e vedere il mare dalla finestra della mia camera…è stato bellissimo!
L’hotel si trova all’inizio di Laigueglia, appena terminata la discesa di Capo Mele. Il centro si raggiunge in soli dieci minuti a piedi, facendo una bella passeggiata lungomare.
Voglia di fare acquisti prima di andare via?
Passa da Olearius per fare incetta di prodotti tipici! In questo piccolo negozio del centro storico puoi assaggiare e comprare pesto, salse, composte, olio, vino e altre specialità tipiche della zona, fatte con passione e amore da Cecilia e dalla sua meravigliosa famiglia. Olearius organizza anche delle lezioni di pesto, occasione da non perdere!
Uscendo sulla sinistra trovi subito Van Shoes, un negozio davvero molto cool…come la sua proprietaria, Eliana (si, proprio lei, l’istruttrice di marcia acquatica!). Capi vintage made in Italy che strizzano un occhio alla sostenibilità, oltre che alla creatività (si, ci sono anche capi “upcycling” realizzati utilizzando parti recuperate da altri capi)
Sempre in centro trovi anche i gioielli di Kaleidys Bijoux. Fatti a mano da Cristina, che utilizza materiali particolari come le argille metalliche, quelle sintetiche ma anche perle e cristalli. Anelli, bracciali, orecchìni e collane davvero particolari, leggeri e colorati.
Su Laigueglia ho ancora molto da raccontarti, e ho qualche altro consiglio utile da condividere. Spoiler: a breve uscirà un secondo articolo!
Nel frattempo se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui social per farlo conoscere ad altri viaggiatori (o per convincere qualcuna/o a portarti qui!).
Alla prossima!
Alice
Blog Tour (stupendo) in collaborazione con Qui Laigueglia
No Comments